Indirizzo su My Space:
http://www.myspace.com/httpmyspacecomsurdensembleIl gruppo nasce nel gennaio 2000.
Genere: musica etnica/ folk/pop/acustico.
Il nome del gruppo, "
SURD" ha il doppio significato di
SUD E SURD: il sud del mondo con tutte le tradizioni popolari e i rituali, che è sordo alle nuove tendenze in qualche modo degradanti.
I Surd Ensemble, costituitosi nel 2000, hanno raccolto, in anni di ricerca, brani in dialetto umbro, campano, pugliese, calabrese, siciliano. Il repertorio comprende anche brani della tradizione francese, brasiliana, balcanica, portoghese, irlandese . I temi trattati sono: gli affetti, la famiglia, la guerra, il lavoro, il divertimento, i sogni, la libertà, l’amore, i balli (pizziche, tarantelle, saltarelli).
Nel ricco e vasto repertorio del gruppo sono presenti anche brani di propria composizione, poesie di grandi poeti musicalmente rivisitate.
Il nostro ultimo lavoro ha riguardato la riscoperta dei “Canti della Passione” del territorio umbro (CD allegato al libro “E la passion de Cristo…” edito dalla Provincia di Perugia).
Il gruppo è formato da cinque persone: Alfonso, Giovanni, Sabrina, Tiziano e Luigi. Ognuno di noi è motivato in questa ricerca da uno spirito di amicizia, ma anche dalla passione che queste musiche suscitano in noi.
Sabrina ha studiato pianoforte, canto, chitarra e percussioni applicandosi in quasi tutti i generi, dal pop al jazz, dalla musica medioevale al lounge di ultima generazione .
Nel gruppo canta,suona le percussioni (coloristica) e la chitarra.
Tiziano suona la fisarmonica e l’organetto. Si è diplomato presso il Conservatorio Statale Morlacchi di Perugia ed è vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali per fisarmonicisti.
Alfonso è spinto da una passione per le percussioni in genere . Ha studiato con Vito De Lorenzi e al momento con i TETRAKTIS.
Giovanni è il chitarrista ed anche la voce calda, appassionata e ironica del gruppo.
Luigi suona il contrabbasso. Si è diplomato presso il Conservatorio Statale Morlacchi di Perugia. Suona qualsiasi genere,in particolare jazz.
Ci siamo già presentati al pubblico in occasione di:
Umbria Libri (edizioni 2002/2003/2004),
Equochocolate (Perugia 2002-2003), la "
Festa dei migranti di Magione", la
Libreria Novecento (gruppo spalla a Giovanna Marini),
l’Agosto Gualdocattanese (2002),
Canti e Discanti (Foligno 2003/2004),
Musica per i borghi (Marsciano 2004),
Festa del 1°maggio (Perugia 2004),
Notte bianca (Perugia 2006), spettacoli musico/letterari con l’attore Ciro Masella (
Di Canto Inverso,2006 –
Elogio della Sbronza consapevole, 2007),
Corfinio Estate 2008 e Festa dell'Emigrante (Abruzzo) 2008,
Festival del Mediterraneo (Perugia, agosto 2008), OIKOS riflessioni (2009), Arte nei Castelli 2010 e 2011 (Giano dell'Umbria), Sora folk festival, (2010) , Trevi in Piazza (2010), orvieto folk festival (2010), Rock Doc Live 2011 a Montefalco (apertura del concerto di Mannarino ) e in svariati locali e manifestazioni.
Ultimo lavoro discografico (2007): un Cd allegato al libro
E la passion di Cristo. Il libro presenta i risultati di una ricerca svolta dal Prof. Luigi Gambacurta sui canti della pasione in territorio Umbro. Ne sono coinvolti 92 comuni dell'Umbria. Nel CD abbiamo cantato e suonato alcuni canti della passione cercando di rimanere fedeli ai pezzi originali. Un modo per non farli morire. Per maggiori informazioni :
http://www.provincia.perugia.it/Focus/Provincia-/Storico/Anno-2007/Marzo/Cl07066.doc_cvt.htm .
Progetti in cantiere: stiamo lavorando ad un cd che presenti sia il repertorio etnico sia un nostro lavoro originale sulla poesia. Abbiamo trasformato delle poesie celebri (di Rimbaud, verlaine, Blake, Bukowski, Erri de Luca, Buttitta e altri ancora) in canzoni. L'idea non è nuova ma non perde mai il suo fascino.
Lo spettacolo si presta ad un uso didattico. Gli insegnanti interessati al progetto didattico possono visitare questo indirizzo:
http://diversoincanto.pbwiki.com/ o contattare Sabrina (
gambacruna@libero.it ) .
Spettacoli che proponiamoDiVersoInCanto (2006) : poesie e musica, poesie in musica, prose poetiche. Spettacolo di e con Ciro Masella .
Elogio alla sbronza consapevole, piccolo viaggio dal bicchiere alla luna (2007): tratto dall'omonimo libro, spettacolo di e con Ciro Masella.
Un tema che inzuppa la letteratura di tutti i tempi e di tutte le geografie: l'alcol. Una stravagante antologia di racconti originali, estratti, aforismi, parodie, false citazioni, divertissement, deliri non attribuibili, innaffiata di buona musica: un viaggio di-vino gustoso tra l'ebbrezza del buon bere, del buon ascoltare... del buon vivere.
Concerti di musica tradizionale; il repertorio comprende brani del sud d'Italia, del centro (Umbria), del centro/sud America, della Francia, dei Balcani. insomma...un giro sul mediterraneo che fa scalo anche in America .
Racconti dal Mondo (2010): lettura recitata di fiabe, favole e leggende, accompagnata da musica dal vivo; provenienza: Africa, Irlanda, Francia, Montefalco.
Descrizione in dettaglio dello spettacolo
qui .
Tutti gli spettacoli sopra citati possono prevedere anche la presenza di ballerini.
Per contatti:
gambacruna(at)libero.it (Sabrina)